Ecco le informazioni su San Longino in formato Markdown con link a concetti chiave:
San Longino è venerato come santo in diverse tradizioni cristiane. La sua figura è principalmente legata al Nuovo Testamento e alla tradizione cristiana.
Identità: Longino è tradizionalmente identificato come il soldato romano che trafisse il costato di Gesù Cristo con la Lancia Sacra durante la crocifissione. Alcune tradizioni lo identificano anche con il centurione presente alla crocifissione che, vedendo i segni miracolosi, esclamò: "Veramente costui era Figlio di Dio!" (Matteo 27:54).
Conversione: Secondo la tradizione, Longino era quasi cieco o soffriva di problemi agli occhi. Il sangue di Cristo che sgorgò dalla ferita trafitta gli bagnò gli occhi, curandolo miracolosamente. Questo evento lo portò alla conversione e a lasciare l'esercito romano.
Vita dopo la conversione: Dopo la sua conversione, si dice che Longino abbia ricevuto l'istruzione degli apostoli e sia diventato un monaco. Predicò il Vangelo e fu martirizzato per la sua fede.
Venerazione: San Longino è venerato come martire dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da altre denominazioni cristiane. La sua festa liturgica è celebrata in date diverse a seconda della tradizione.
Reliquie: Diverse chiese e località rivendicano di possedere le reliquie di San Longino, tra cui la sua Lancia Sacra e resti del suo corpo.
In sintesi, San Longino è una figura importante nella tradizione cristiana, associata alla crocifissione di Gesù e alla sua successiva conversione. La sua storia è un esempio di redenzione e fede attraverso il sacrificio di Cristo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page